Nel maggio 2019 in una assemblea molto partecipata ci siamo attivati per rendere operativa l’idea di realizzare il Biodistretto della Valpolicella. Nel settembre una seconda assemblea delega ad un Comitato Promotore il compito di preparare lo statuto, il direttivo e l’organizzazione specifica, con i temi ed i programmi da presentare.
Nel dicembre 2019 la firma dell'atto di costituzione con 25 soci fondatori
A maggio 2022, coerentemente con il fatto che il territorio su cui agiamo non è limitato alla sola Valpolicella, è iniziato il percorso che che ci ha portati ad assumere il nuovo nome di Terre Biologiche Veronesi
A novembre 2024 la Regione Veneto riconosce Terre Biologiche Veronesi come Distretto Biologico, il quale copre il territorio di 22 Comuni della provincia di Verona, per una SAU condotta a biologico di poco sopra ai 4000ha.