Eventi
7° Palio degli Gnocchi della Lessinia
Domenica 18 giugno 2023
6 Cucine in Gara
Anche quest'anno collaboriamo con la Pro-Loco di Sant'Anna d'Alfaedo per la realizzazione di questo evento: alcune aziende nostre socie forniranno il vino ed il miele
Gnocchi di malga, gnocchi sbatùi, gnocchi di farina…li abbiamo sentiti chiamare in tutti i modi possibili, senza avere mai a disposizione una definizione univoca di quel piatto povero negli ingredienti, ma straordinariamente buono e rappresentativo di un territorio. Dal 2022 quel piatto ha un nome preciso e, soprattutto, riconosciuto a livello nazionale: “Gnocchi della Lessinia”.
Nel febbraio 2022 è stato pubblicato l’aggiornamento dell’Elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali intesi come «prodotti destinati all’alimentazione umana, le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura sono praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo (periodo non inferiore a 25 anni)». In questo speciale registro la Regione del Veneto annovera 387 prodotti tradizionali, rappresentativi di tutte le provincie venete, e per l’anno 2022 sono entrati a farne parte, appunto, anche gli Gnocchi della Lessinia
ORTI 'N TOLA
Sabato 03 giugno 2023
Per il mese di giugno, DOPPI ORTI e DOPPIE TOLE:
Sabato mattina dalle 8.30 al Mercato di Novare troverete Lucia Gaspari con il suo progetto itinerante Luce Errante
Sabato pomeriggio al Parco Santa Toscana, in occasione del Green Village per la Together Green Week, ci saranno gli chef Jessica Callegaro e Lorenzo Locatelli a cucinare naturale per tutti voi. Appassionati di nutrizione e cucina vegetale, Jessica e Lorenzo di Cucinare secondo natura e VIVI ferments
BACK TO THE FUTURE VILLAGE
Together Green Week
dal 02/06/2023 al 04/06/2023 al Parco di Santa Toscana (VR)
25/05/2023
All’interno del festival “Together Green Week | La settimana della Verona sostenibile: "azioni e connessioni”, ed in parallelo ai concerti di Elisa in Arena, il 2-3-4 giugno il Parco Santa Toscana di Veronetta sarà aperto a tutti con laboratori, attività, installazioni, musica, mercatini e, per la prima volta, un’area food biologica con i nostri soci: prodotti locali, biologici e chilometro zero che accompagneranno questi tre giorni dedicati alla sostenibilità, all’educazione ambientale e alle azioni responsabili per un futuro più #green.
Ci saremo con stand, prodotti delle nostre aziende socie e, per l’occasione, uno speciale "Orti'n Tola" sabato 03/06 pomeriggio.
Saranno tante novità da condividere con voi in occasione di questo festival che tinge di verde la nostra città, in cui noi stessi stiamo cercando di portare un cambiamento
P.S. Immancabile l’appuntamento (gratuito) di venerdì 2 giugno alle 18:30 al polo Santa Marta per andare tutti insieme in parata ad ascoltare il set acustico di Elisa al Parco Santa Toscana!
Ulteriori info QUI
PASSEGGIATA ENOGASTRONOMICA BIOLOGICA
nelle Terre del Custoza
il 28 maggio 2023
25/04/2023
Con il patrocinio del Comune di Sommacampagna, del Consorzio Tutela Vini di Custoza di FEDERBIO e di Slow Food Garda Veronese
Per assaporare lentamente territorio, profumi, sapori e storia di una Terra tutta da scoprire
Tra le dolci colline moreniche del basso lago di Garda, in un territorio ricco di storia e storie personali, scoprirai un mondo di prodotti coltivati rispettando il territorio e le persone
Accompagnati da una guida che ci racconterà la storia del territorio di Custoza, attraverseremo vigneti biologici ed assaggeremo ottimi prodotti locali in abbinamento ad una selezione di vini di Custoza. Tutto rigorosamente biologico.
Prezzi:
Adulti: 30.00€
Soci Terre Biologiche Veronesi o AVEPROBI: 26.00€ (scrivere a info@terrebiologicheveronesi.org per ricevere il codice sconto)
Ragazzi dai 12 ai 18 anni: 20.00€ (usare codice sconto RAGAZZI in fase di acquisto)
Fino ai 12 anni: Gratis
I cani sono i benvenuti (gratis)
Partenze: scaglionate distanziate di 45 minuti. Gruppi max 27 persone. In fase di acquisto dei biglietti è necessario scegliere la fascia oraria
Raccomandiamo la puntualità: per motivi di sicurezza non sarà possibile aggregarsi ad altri gruppi rispetto a quanto prenotato
Percorso: circa 6 km, adatto a tutti. Durata: circa 4,5 ore (incluse le soste nelle tappe). Si consiglia di indossare calzature comode e di portarsi una borraccia
Il biglietto d'ingresso si può acquistare QUI
La vendita dei biglietti termina il 26/05/2023
Potranno essere acquistati prodotti e bottiglie di vino direttamente dai produttori nelle varie tappe, con consegna all'arrivo
Giornata Mondiale delle Api
il 20 maggio 2023
24/04/2023
I Comuni Amici delle Api della provincia di Verona (Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane, Sommacampagna , Lavagno, San Martino Buon Albergo, Caldiero, Buttapietra, Isola Rizza, Pastrengo, Costermano, Verona, Bovolone, Povegliano, Valeggio, Pescantina), in collaborazione con le Associazioni Apistiche e Terre Biologiche Veronesi invitano a partecipare alla celebrazione della Giornata Mondiale delle Api 2023
Vi aspettiamo sabato 20 maggio 2023 presso il Forte di San Briccio dalle 9.00 alle 17.30
Una festa aperta a tutti, che occuperà l’intera giornata, nella quale si potranno imparare moltissime nozioni sullo splendido mondo delle api, partecipando a conferenze e lezioni guidate per bambini ed adulti, nello splendido scenario del Forte di San Briccio nel Comune di Lavagno.
Nell’ambito della giornata si alterneranno nella sala convegni ricercatori del Crea Api di Bologna per spiegare le molte sfaccettature del mondo delle api e degli apoidei e cosa si sta facendo per la tutela di questi laboriosi insetti.
Saranno presenti rappresentanti delle due Associazioni Apicoltori provinciali e dell’Apiario Sociale di Molina a guidare bimbi e adulti in un viaggio virtuale nel mondo delle api, godendo delle splendide riproduzioni del Fotografo delle Api.
Sarà possibile entrare nell’ apiario del benessere dove ascoltare il ronzio delle api ed inebriarsi dei profumi dell’alveare.
Si potrà assistere nella piazza d’armi del forte ad una lezione sull’assaggio dei mieli più diffusi, o acquistare miele locale e prodotti dell’alveare nel mercatino, partecipare ad una risottata accompagnata da buona musica, e visitare il forte con le guide locali.
Tutti gli eventi sono gratuiti, ma per una buona riuscita dell'evento e' necessario registrarsi acquistando (gratis) il biglietto QUI
CONVEGNO CAMBIAMENTI CLIMATICI, SALUTE, AGRICOLTURA
07/04/2023
Anche noi, come @fridaysforfutureverona, alziamo la voce, e tu? 🗯️
Unisciti al grido “Healthy Planet, Healthy People”: la salute individuale, dell’ecosistema e della Terra dipendono da noi! 🙏🏻
Partecipa al convegno sulla relazione tra agricoltura, cambiamenti climatici e salute umana organizzato da @isde_italia (International Society of Doctors for the Environment) e scopri come l’agroecologica, un approccio sistemico che ingloba scienza, pratiche agricole (tra cui quella biologica) e movimenti sociali e politici, possa rendere i sistemi alimentari più equi, diversificati e rispettosi degli ecosistemi.
Maggiori info e dettagli nella locandina 👉🏻
ORTI'N TOLA
03/03/2023
Da Sabato 4 marzo e tutti i primi sabato del mese, tutto il nostro amore per la terra, il biologico e la cucina naturale si manifesta sulle tavole del mercato biologico di Novare (Arbizzano): alcuni Chef nostri amici ci faranno venire l’acquolina con i loro piatti preparati al momento con i prodotti stagionali acquistati la mattina stessa al mercato💚
Dalle 9:30 alle 11:30 li potrete incontrare tra un banco e l’altro a fare la spesa dalle nostre aziende socie e dopo poco ai fornelli a preparare assaggi gratuiti per tutti i curiosi, golosi e sostenitori dell’agricoltura contadina e locale.
ORTI ’N TOLA VI ASPETTA! 💚
27/09/2022
Immersi nei colori autunnali della Valpolicella Biologica, scoprirai un mondo di prodotti coltivati rispettando il territorio e le persone
BIOLOGICO è sinonimo di:
Salvaguardia della natura
Tutela dei lavoratori
Benessere dei consumatori
Accompagnati da una guida, attraverseremo vigneti biologici ed assaggeremo ottimi prodotti locali in abbinamento ad una selezione di vini della Valpolicella, tutti rigorosamente biologici. Gran finale con musica dal vivo
Sarà possibile acquistare i prodotti delle aziende partner, con consegna all'arrivo della camminata
Prezzi:
Adulti: 30.00€
Soci Bioditretto: 25.00€
Ragazzi dai 12 ai 18 anni: 15.00€ (usare codice sconto RAGAZZI in fase di acquisto)
Fino ai 12 anni: Gratis
I cani sono i benvenuti (gratis)
Biglietti: QUI
Partenze: scaglionate distanziate di 30 minuti. Gruppi max 35 persone. In fase di acquisto dei biglietti è necessario scegliere la fascia oraria
Raccomandiamo la puntualità: per motivi di sicurezza non sarà possibile aggregarsi ad altri gruppi rispetto a quanto prenotato
Cantine Ospitanti (in ordine di visita):
Terre di Gnirega - Valpolicella Classico con degustazione di forrmaggi della Lessinia e miele
Cantina Ca' Matta - Valpolicella Classico Superiore con degustazione di salumi della Lessinia
Novaia - Valpolicella Ripasso con risotto alla zucca
Cantina Vaona Odino - Recioto con dessert e musica dal vivo
Partner:
Quelle del Baito (formaggi ovocaprini)
Meles Meles Apicoltura - (miele e prodotti dell'alveare)
Panificio Ceres (pane e prodotti da forno)
FontanaBio (composte, creme salate, succhi di frutta)
La Casara dei Boracia (formaggi e salumi della Lessinia)
Impronta Agricola - (Succhi di frutta e vino bio)
Le Furezze (biscottificio gourmet biologico)
Maestro Martino Beaupain (musicista)
10/10/2022
--> Se la natura è la tua passione, segna in calendario il 16 ottobre 2022!
--> Se la fotografia è la tua passione, segna in calendario il 16 ottobre 2022!
--> Se i mercati contadini sono la tua passione, segna in calendario il 16 ottobre 2022!
Domenica 16 ottobre, in occasione dell’Antica Fiera del Rosario, la Mostra mercato dei prodotti dell'Agricoltura, del Folklore e dell'artigianato locale a Breonio, partecipa al concorso fotografico di Terre Biologiche Veronesi “La spesa più bella dell’Antica Fiera del Rosario” e racconta la tua esperienza del mercato contadino in uno scatto!
Scopri il regolamento, carica il cellulare e prepara borse e zaini per riempirli di prodotti artigianali, genuini e km0
Vi aspettiamo numerosi!
21/9/2022
Segnaliamo con piacere questo evento organizzzato dai nostri soci della Cantina La Bacheta di Custoza
Volete provare l'emozione di mostare l'uva come una volta? Questo è l'evento per voi
Domenica 2 ottobre 2022 ore 9.00
Per info e prenotazioni: 349 6584783
22/6/2022
Evento organizzato in collaborazione tra Associazione Gianiculum e Biodistretto della Valpolicella - Terre Biologiche Veronesi e con il patrocinio di Slow Food Verona
Sabato 2 luglio 2022 presso l'Associazione Gianiculum in via Strada dei Monti, 1 - 37124 a Parona (VR) dalle 18.00 in poi
Cena con degustazione comparativa guidata di prodotti biologici e convenzionali
Michela Cipriani, enologa sensorialista, vi guiderà prima nel risveglio dei sensi del gusto e dell'olfatto e poi nella degustazione comparativa
Tra una portata e l'altra: racconti ed esperienze personali di agricoltori biologici
Costo di partecipazione: 30.00€/persona (incluso tesseramento a Biodistretto della Valpolicella e Dintorni e Associazione Gianiculum) da versare in contanti all'inizio della serata
Prenotazione obbligatoria qui
Numero massimo di partecipanti: 30 persone
Per ulteriori info:
Valentina: 347 4598884
Michela: 335 6186970
oppure scrivete a info.biodistrettovalpolicella@gmail.com
Domenica 26 giugno 2022
Bio-Escursione tra borghi e sapori dell'Alta Valpolicella
Una collaborazione tra: CTG VALPOLICELLA - Genius Loci - Antica Terra Gentile - Terre Biologiche Veronesi e con il patrocinio di Slow Food Verona
Partenza ore 9,15 da Gorgusello (Fumane) e arrivo a Gorgusello verso le 12,30 per uno spuntino a base di prodotti del territorio biologici
Costo: 15€/persona
Iscrizione obbligatoria su: https://forms.gle/KgtXrQbxN1bXPAPq8
Per maggiori info:
Riccardo: 349 5923868
Andrea: 348 4010244
12/06/2022 - Viticoltura Bio ritrovo h. 9,00 presso la Cantina La Bacheta di Custoza. (Sommacampagna). Prenotazioni https://www.facebook.com/events/692619295304092/?ref=newsfeed
19/06/2022 - Palio degli Gnocchi della Lessinia: organizzato dalla Pro Loco di Sant'Anna d'Alfaedo. Si terrà a Forte Monte Tesoro (Sant'Anna d'Alfaedo). https://www.facebook.com/400936547118520/posts/1138859656659535/
26/06/2022 - Passeggiata guidata con spuntino Biologico: in collaborazione con CTG Valpolicella e Antica Terra Gentile. Aperta a tutti fino al raggiungimento massimo posti disponibili. Partenza ed arrivo a Gorgusello (Fumane)
02/07/2022 - Serata di degustazione comparativa guidata di prodotti Bio e Non Bio: dopo una introduzione a come risvegliare i sensi del gusto e dell'olfatto, verranno proposti assaggi di vari prodotti di stagione coltivati in modalità biologica e convenzionale. Ai partecipanti verrà chiesto di valutare i prodotti assaggiati.
12/06/2022 - Viticoltura Bio ritrovo h. 9,00 presso la Cantina La Bacheta di Custoza. (Sommacampagna). Prenotazioni https://www.facebook.com/events/692619295304092/?ref=newsfeed
19/06/2022 - Palio degli Gnocchi della Lessinia: organizzato dalla Pro Loco di Sant'Anna d'Alfaedo. Si terrà a Forte Monte Tesoro (Sant'Anna d'Alfaedo). https://www.facebook.com/400936547118520/posts/1138859656659535/
26/06/2022 - Passeggiata guidata con spuntino Biologico: in collaborazione con CTG Valpolicella e Antica Terra Gentile. Aperta a tutti fino al raggiungimento massimo posti disponibili. Partenza ed arrivo a Gorgusello (Fumane)
02/07/2022 - Serata di degustazione comparativa guidata di prodotti Bio e Non Bio: dopo una introduzione a come risvegliare i sensi del gusto e dell'olfatto, verranno proposti assaggi di vari prodotti di stagione coltivati in modalità biologica e convenzionale. Ai partecipanti verrà chiesto di valutare i prodotti assaggiati.
Webinar Turismo Eco-Sostenibile
28/07/2020
Incontro Soci e Simpatizzanti
04/06/2020