Formazione
POTENZIALITA’ E RIGENERAZIONE NELL’AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE DI MONTAGNA
26/01/2023
Corso per agricoltori attivi in Veneto, organizzato dal Biodistretto Terre Biologiche Veronesi e Deafal.
Possono accedere al corso solo imprenditori agricoli, coadiuvanti agricoli, salariati agricoli, partecipi familiari. E’ indispensabile che il richiedente abbia come riferimento una partita IVA agricola (attestata dal codice ATECO), con sede operativa (Unità Tecnico-Economica) in un comune della Regione Veneto.
Per sostenere i costi organizzativi di Deafal è richiesto un contributo di 50€ a persona.
Eventuali costi di trasporto, vitto e alloggio sono a carico del partecipante.
La formazione sarà articolata in 3 giornate in presenza e 2 lezioni online per un totale di 28 ore.
Per ricevere l’attestato bisognerà assicurare la presenza ad almeno il 75% delle ore di formazione (21 ore).
Il corso è composto da:
– 3 moduli in campo da 1 giorno l’uno
– 2 moduli online da 2 ore l’uno
I documenti richiesti da allegare alla domanda sono:
n. del fascicolo aziendale AVEPA oppure copia statino della partita IVA ad indirizzo agricolo o Visura Camerale
documentazione di verifica posizione INPS (coadiuvanti)
copia del LUL (dipendenti)
Pranzi
I pranzi non sono inclusi nel prezzo del corso.
La Ferraretta Bianca si mette a disposizione per proporre pranzi a 15 euro l’uno. Per prenotare puoi contattare direttamente l’azienda agricola al 346 242 7190
Se hai particolari esigenze (vegano, intolleranze, allergie, etc.) ti chiediamo cortesemente di farcelo sapere al momento della compilazione del form di iscrizione.
Cene e Pernottamento
Le cene ed il pernotto non sono inclusi nel prezzo del corso.
Per prenotare cena e pernotto puoi contattare direttamente La Ferraretta Banca al 346 242 7190
Costo
A copertura dei costi organizzativi di Deafal è richiesto l’importo di 50 euro.
Sono esclusi i costi di vitto, alloggio e viaggio.
COME FARE PER CANDIDARSI
Potete inviare la vostra candidatura compilando il form al seguente link:
https://forms.gle/Fdt1uXhZgMHyXRRFA
nel form verrà chiesto di indicare il n. del fascicolo aziendale AVEPA e di allegare copia statino della partita IVA ad indirizzo agricolo o Visura Camerale.
Condizioni di disdetta partecipazione
Nel caso in cui, non potessi più partecipare al corso e tale comunicazione a Deafal avviene almeno 30 giorni prima della data del corso, la quota verrà rimborsata o potrà essere usata per partecipare a corsi futuri. Nel caso in cui la comunicazione di rinuncia venga comunicata a Deafal dopo, la quota versata sarà trattenuta.
Altre Informazioni
Ti consigliamo di portare penna e quaderno per gli appunti, borraccia, vestiti comodi, caldi e da lavoro, il corso si svolgerà anche all’aperto.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivi a iscrizioni@agricolturaorganica.org
Esci dal MedioEVO
01/01/2023
Nuovo appuntamento di formazione e condivisione:
Cultura Olearia e Analisi Sensoriale
Invitiamo a quattro appuntamenti sulla cultura olearia e analisi sensoriale: un percorso organizzato dal nostro biodistretto finalizzato a far conoscere il cosiddetto oro verde, l’olio evo bio, un intenso e antico prodotto dalle tante e diverse sfumature olfattive e gustative.
Scopri nella locandina allegata tutte le tematiche che affronteremo durante gli incontri e le serate speciali con degustazioni e ospiti d’onore! 👩🏼🍳
Per le iscrizioni, vai a questo link: bit.ly/escidalmedioevo
Per ulteriori informazioni scrivi a info@terrebiologicheveronesi.org
Per i non-soci è possibile richiedere preventivamente di aderire alla nostra associazione, compilando il modulo presente al link: www.terrebiologicheveronesi.org/unisciti-a-noi.html
Vi aspettiamo!
Corso gratuito di coltivazione e utilizzo in campagna di Salix Alba var. Vitellina
Il corso si terrà il 16/2/2023. Orario 9-12. 13-16 presso la "Cantina La Bacheta" in via Gorgo 33 Custoza
Partecipanti: Imprenditori agricoli, coadiuvanti e partecipi familiari e dipendenti.
Per l'avvio del corso è necessario un numero minimo di 8 iscritti.
NECESSARIA LA PRE-ISCRIZIONE ENTRO IL 22/12/2022
Informazioni ed iscrizioni:
Stella Beghini: stella.beghini@gmail.com - tel. 340.009.02.40
EVO-lviti Contadino!
Corso di tecnica olearia, organizzato in collaborazione con ANAPIA e AIPO
Le lezioni si terranno il 21 e 28 Febbraio 2023 dalle 14.00 alle 18.00 presso il frantoio "Il Giogo" in Via Festara 21 - Bussolengo (VR)
Il corso di formazione è gratuito
I partecipanti dovranno essere: imprenditori agricoli, coadiuvanti, partecipi familiari o dipendenti
E' necessaria la pre-iscrizione entro il 22/12/2022
Per info ed iscrizioni:
Stella Beghini: stella.beghini@gmail.com - tel 340 009 0240
10/07/2022
E' NECESSARIA LA PRE-ISCRIZIONE ENTRO IL 15/7/2022.
L’AVVIO DEI CORSI VERRÀ CONFERMATO ENTRO SETTEMBRE 2022.
Apicoltura Biologica: corso di 28 ore. Le lezioni si terranno tra settembre 2022 e novembre 2022. Contenuti: Regolamento biologico, obblighi di legge e normativa specifica; Principali patologie e controllo dell'acaro varroa; Tecnica apistica: invernamento delle famiglie e gestione invernale; uscita dell'inverno e preparazione al raccolto; gestione della sciamatura e delle orfanitá; trattamenti estivi e nutrizioni; Buone pratiche di laboratorio e prodotti dell’alveare; Allevamento regine; Buone pratiche di campo. Per la locandina, click qui
Innovazione nei processi di coltivazione agricola in risposta al cambiamento climatico: Durata e svolgimento 20 ore. Le lezioni si terranno tra ottobre 2022 e novembre 2022. Contenuti: Cambiamento climatico e gli effetti sui sistemi produttivi agricoli; Strategie di adattamento e criteri di transizione di processo nei sistemi agricoli in funzione di una maggiore resilienza al cambiamento. Per la locandina, click qui
Possono partecipare ai corsi: Imprenditori agricoli, coadiuvanti e partecipi familiari e dipendenti
I corsi di formazione sono gratuiti
Informazioni e iscrizioni Stella Beghini, stella.beghini@gmail.com - tel. 340.009.02.40
13/5/2022
il convegno si terrà a Villa Venier - Sommacampagna (VR) il giorno 28/05/2022 alle ore 9,15 ed è organizzato dai Comuni Amici delle Api della provincia di Verona, in collaborazione con il Biodistretto della Valpolicella e Dintorni, le Associazioni Apistiche Veronesi, il Consorzio Tutela Vini di Custoza e l'Associazione Donne dei Mieli
Alle ore 11.00, in conclusione del convegno sarà organizzato un Aperi-Honey
Il numero di posti è limitato: e' pertanto obbligatoria l'iscrizione al link: https://bit.ly/api_cambiamenti_climatici
La partecipazione al convegno è gratuita
La partecipazione all'Aperi-Honey comporta il versamento di una quota di:
15.00€ /persona per gli iscritti al Biodistretto della Valpolicella e Dintorni
25.00€/persona per i non iscritti (in questo caso è compresa la tessera del Biodistretto della Valpolicella per l'anno 2022)
La quota sarà da versarsi in loco prima di accedere all'Aperi-Honey
18/2/2022
Corso online di 28 ore
Riservato a: imprenditori agricoli, coadiuvanti agricoli, salariati agricoli, partecipi familiari
Per ulteriori informazioni potete contattare: Stella Beghini - 340 009 0240 - stella.beghini@gmail.com
15/12/2021
Organizzato dal Biodistretto della Valpolicella e Dintorni, in collaborazione con ANAPIA
Il corso si terrà in presenza presso San Mattia Agricola Ederle - Via Santa Giuliana, 2/A (VR)
Le date delle lezioni sono: 19 / 20 Gennaio 2022
Il contributo di partecipazione è di 100.00€ (inclusa quota associativa al Biodistretto della Valpolicella e Dintorni per l'anno 2022)
Il corso è riservato a imprenditori agricoli, coadiuvanti, partecipi familiari e dipendenti
Per iscrizioni: https://forms.gle/jfrYntNtUqFo5M198
Per eventuali ulteriori informazioni scrivete a info.biodistrettovalpolicella@gmail.com
12/12/2021
CORSO BASE di APICOLTURA
Organizzato dal Biodistretto della Valpolicella e Dintorni, in collaborazione con i Comuni Amici delle Api (Negrar di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Fumane, Buttapietra, Sommacampagna e San Martino Buon Albergo) e le associazioni di apicoltori (Associazione Apicoltori Regionale del Veneto e Associazione Apicoltori Veronesi)
Il corso si terrà in presenza presso l'Auditorium/Biblioteca in Via Vittorio Veneto 2/a - Negrar di Valpolicella (nel rispetto della normativa vigente sulle misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19) , ma sarà anche possibile seguirlo in videoconferenza.
Le date delle lezioni sono: 10 / 17 / 24 / 31 Gennaio 2022 e 7 / 14 Febbraio 2022, alle 20,30
Il costo di partecipazione è di 40.00€ (inclusa quota associativa al Biodistretto della Valpolicella e Dintorni per l'anno 2022)
Per iscrivervi: www.bit.ly/corsoapibiodistretto2022
10/2/2021
Docente: Dott. Giorgio Maresi, ricercatore della Fondazione Mach di San Michele all’Adige
Il corso sarà così suddiviso:
4 ore nel mese di giugno 2021. Laboratorio pratico di recupero in un castagneto abbandonato nel Comune di Sant’Anna d’Alfaedo.
8 ore di visita in un castagneto recuperato e produttivo in provincia di Trento
4 ore nel mese di novembre 2021. Laboratorio pratico di potatura in un castagneto abbandonato nel Comune di Sant’Anna d’Alfaedo.
Argomenti trattati:
Tecniche colturali, in particolare modo atte al recupero di castagneti abbandonati; potatura di recupero
Esempi di pratiche di innesti e conversione dei cedui;
Esperienze di trasformazione e vendita dei prodotti della castanicoltura.
Partecipanti: Imprenditori agricoli, coadiuvanti e partecipi familiari, dipendenti e collaboratori agricoli
NECESSARIA L’ISCRIZIONE ENTRO IL 28/02/2021
Il corso è gratuito
Informazioni e iscrizioni:
Stella Beghini: stella.beghini@gmail.com - tel. 340.009.02.40
10/2/2021
Corso di formazione gratuito
24 ore nei mesi di febbraio e marzo 2021
E' necessaria l'iscrizione entro il 18/12/2020
Per info ed iscrizioni, contattare:
Stella Beghini
e-mail: stella.beghini@gmail.com
Tel. 340 009 0240